martedì 20 maggio 2025
Hook Book – almost 1000 _ Martino Gamper
venerdì 16 maggio 2025
Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva _ 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia
Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. è il tema della 19ª Biennale Architettura, a cura di Carlo Ratti che ospita oltre 750 partecipanti e 300 progetti che interrogano il ruolo dell’intelligenza – biologica, sintetica e condivisa – in un paesaggio planetario sempre più instabile. Sostenibilità, tecnologia e giustizia sociale si intrecciano in una mappa eterogenea di narrazioni, materiali e strategie operative. La ricerca è il focus principale dell'edizione e si articola attraverso progetti collettivi in forma di diagrammi, schemi, modellini e installazioni. Tra i padiglioni di rilievo il progetto Terræ Aquæ curato da Guendalina Salimei che esplora la soglia liquida tra terra e mare come infrastruttura culturale e resiliente. Il Mediterraneo diventa spazio critico e narrativo, da leggere attraverso pratiche di rigenerazione costiera e architetture del margine. a seguire la Spana con Internalities dove il duo Bouzas-Salgueiro propone un'indagine sulla decarbonizzazione come architettura del presente. Strategie lente, locali, spesso invisibili, rivelano un nuovo equilibrio tra ambiente e costruzione nel territorio iberico. Il padiglione dell'Estonia, progetta un padiglione-macchina biodegradabile che mette in discussione le condizioni di produzione architettonica. Invece il Messico attraverso mattoni di escrementi di elefante, cemento organico, bio-design radicale. Il Messico sfida la nozione di sostenibilità estetizzando lo scarto, tra ironia e pragmatismo con un parallelismo tra le sue zona lagunari e la laguna veneta. Il Leone d’Oro va al Bahrain con un progetto sul collasso climatico in ambienti estremi. “Heatwave” è un paesaggio di sopravvivenza, arido e pulsante, dove l’architettura è adattamento e testimonianza. All'arsenale spicca Canal Café di Diller Scofidio + Renfro, un depuratore vegetale che produce acqua potabile per un caffè servito in laguna. Design for Freedom mette in scena un’utopia concreta: etica della costruzione, estetica del necessario. I progetti portano ad una riflessione sullo spazio dove l’architettura non è solo forma, ma gesto politico, mediazione ambientale, intelligenza collettiva, un driver verso il futuro a lungo termine.
mercoledì 14 maggio 2025
Sol Calero x illy art collection
L'artista venezuelana Sol Calero firma la nuova illy Art Collection, trasformando attraverso il colore la celebre tazzina in un'opera d'arte che invita alla connessione culturale attraverso il rito del caffè. Le tazzine diventano una riflessione tra identità e rappresentazione visiva che l'artista esplora attraverso la sua opera che attraverso un semplice rito diventa accessibile globalmente.
lunedì 12 maggio 2025
Solari Udine _ Cifra 3 - Dator 60v - Dator 60
sabato 10 maggio 2025
Building Bridges. Una conversazione illustrata con Gio Ponti _ Olimpia Zagnoli
mercoledì 7 maggio 2025
Niwaki X The Newt
lunedì 5 maggio 2025
Genealogies _ Thomas Schütte _ Punta della Dogana
Punta della Dogana a Venezia ospita Thomas Schütte con Genealogies; la retrospettiva esplora l'evoluzione della ricerca sulla figura umana attraverso circa 50 sculture e 100 opere su carta, molte delle quali inedite. Il percorso espositivo, non cronologico, mette in dialogo sculture monumentali in argilla, cera, ceramica, vetro, acciaio e bronzo con disegni, acquerelli e incisioni, evidenziando la ricorrenza di motivi e forme nel tempo. Le opere di Schütte, spesso caricaturali e commoventi, riflettono una visione inquieta e ironica della condizione umana, combinando violenza e ingegno, intimità e teatralità, serietà e umorismo.
venerdì 2 maggio 2025
Dark Shadow _ Gilbert & George
martedì 29 aprile 2025
Purple Mountain Observatory _ spring/summer 2025
Purple Mountain Observatory presenta la collezione Spring/Summer 2025, un perfetto equilibrio tra eleganza, sostenibilità e innovazione. Ispirata al concetto di viaggio, la linea esplora paesaggi naturali e urbani con toni freschi e materiali riciclati attraverso silhouette fluide con i pantaloni oversize e comfort e dinamismo. I tessuti tecnologici e sostenibili garantiscono prestazioni superiori, mentre le stampe floreali astratte evocano un connubio tra natura e modernità.
domenica 27 aprile 2025
La strana vita delle Cose _ Tatiana Trouvé _ Palazzo Grassi
Palazzo Grassi presenta la personale di Tatiana Trouvé attraverso uno sguardo poetico sulle opere dell'artista. La strana vita delle Cose è un’esplorazione del legame profondo tra oggetti, tempo e memoria che l'artista franco-italiana da vita trasformando lo spazio espositivo in un luogo sospeso, dove ogni elemento acquista un’aura enigmatica. Le sue installazioni giocano con materiali come bronzo, rame, cera e carta, manipolati con estrema cura per evocare una realtà parallela, silenziosa ma densa di significati, metttendo in scena oggetti abbandonati, valigie, sedie, frammenti di architetture e tracce di presenze umane che sembrano svanite da poco, ma ancora vive nel ricordo. Le sue opere non si limitano a rappresentare: suggeriscono, insinuano, evocano. Il tempo sembra cristallizzato, come se le cose potessero raccontare ciò che è stato e ciò che potrebbe ancora accadere. Con questa mostra, l’artista ci invita a guardare oltre la superficie, a scoprire la “vita segreta” che ogni oggetto può contenere. In un mondo che tende a dimenticare, Trouvé ci ricorda che anche ciò che appare inerte ha una storia, un peso, una voce.