lunedì 7 aprile 2014

Interview with Emilio Isgrò



Emilio Isgrò (classe 1937, provincia di Messina ) è noto come l'artista della "cancellatura", è anche scrittore, giornalista, poeta e saggista italiano. Sono gli anni sessanta, Emilio Isgrò attraverso il suo linguaggio, fatto di parole cancellate, inizia a sperimentare e a produrre opere d'arte. Grazie al suo lavoro si trasferisce a Milano, ma fra il 1960 – 1967 si reca a Venezia chiamato dal Gazzettino per curarne le pagine culturali. Il soggiorno veneziano come giornalista gli permette di avvicinarsi, conosce e frequenta Aldo Palazzeschi, Eugenio Montale, i Emilio Vedova, Virgilio Guidi, Giuseppe Santomaso, Ezra Pound e la giovane Peggy Guggenheim. Nel 1964 realizza la prima cancellatura dichiarando atttraverso scritti e saggi che “la parola è morta", da qui le prime mostre e la sua consacrazione artistica. Ringrazio il maestro per avermi concesso quest'intervista davvero interessante.



Gentile Maestro Isgrò, facendo un salto indietro nel tempo, quando il percorso l'ha portata ad essere artista? Lei inizia come giornalista, l'arte arriva successivamente. Com'è avvenuto?

Più che come giornalista, ho cominciato come poeta. Ho iniziato con un mio libro di poesie pubblicato da Arturo Schwarz, mio futuro primo mercante.
Il salto è avvenuto come avvenivano i salti al tempo delle avanguardie: il desiderio di non lasciare le sedie sempre allo stesso posto. Così io, che partivo dalla scrittura letteraria, a un certo punto mi sono domandato se la poesia dovesse essere l’arte della parola, così come i musicisti si erano chiesti legittimamente se la musica dovesse essere veramente l’arte dei suoni. E in quell’ottica di rinnovamento, innescata dalle avanguardie, mi sono permesso, con baldanza giovanile, di definire la poesia non più un’arte della parola, come avevano fatto i poeti concreti, ma un’arte generale del segno. Da qui è venuta la mia poesia visiva e successivamente l'arte concettuale.

La "cancellatura" è sinonimo dei suoi lavori, cosa significa per Lei? Come sceglie i testi su cui intervenire?

A volte li scelgo dopo una lunga riflessione oppure per caso. A volte mi vengono commissionati da altri o consigliati, ma in effetti non cambia nulla.
A volte sono il frutto di una necessità interiore: è chiaro che se voglio parlare della vecchiaia scelgo il De Senectute di Seneca, mentre per la gioventù Il giovane Holden, o qualcosa del genere.

In un periodo della sua vita ha vissuto a Venezia: cosa le ha lasciato la città lagunare? Nel suo soggiorno incontrò Peggy Guggenheim: cosa ricorda dei suoi incontri con lei? 

La città di Venezia sembra apparentemente avermi lasciato poco, ma così non è. Colgo solo adesso la sua formidabile eredità. Vivevo lì, ma frequentavo Andrea Zanzotto e i grandi intellettuali veneti di quel periodo e gli artisti veneziani, tra i quali il musicista Luigi Nono e l’artista Emilio Vedova. A vent’anni cercavo di fare qualcosa che andasse di là della loro idea di avanguardia, ma la mia reattività era certamente dovuta alla loro presenza. Imparai molto.
Di Peggy Guggenheim, che mi chiese un’intervista da curatore delle pagine culturali del Gazzettino, ho un ricordo di una signora americana estremamente sicura di sé, per non usare un aggettivo più secco che non sarebbe appropriato per una donna che tanti meriti ha acquisito come collezionista.

In alcune sue opere troviamo invasioni di formiche che creano immagini e si interfacciano con le parole. Che significato hanno e cosa rappresentano?

Le formiche sono delle cancellature mobili, poiché coprono la scrittura e la rendono illeggibile. E sono, inoltre, un elemento di naturalità che va ad affiancarsi alla cultura. Se c’è una cosa che mi ha sempre turbato del mio lavoro e anche di quello di altri artisti concettuali è il rischio di gelo e sterilità. Un elemento di naturalità e di possibilità di apertura, come quello che dànno le api e le formiche, a me ha da sempre giovato.

Se dovesse scegliere un’opera che contraddistingue il suo lavoro, quale sceglierebbe?


Tutte.




Nessun commento:

Posta un commento