giovedì 31 marzo 2022

Open-End _ Marlene Dumas _ Palazzo Grassi

Corpo, spirito, realtà, percezione, parole e immagini sono al centro della mostra Open-End di Marlene Dumas a Palazzo Grassi a cura di Caroline Bourgeois. L'arista sudafricana presenta oltre cento dipinti, un percorso tra visioni violente ed estreme, visi e corpi nudi di personaggi che hanno segnato la storia, da Pasolini a Dora Maar, Marilyn e Freud, ma anche i suoi cari. "È una mostra sulle storie d’amore e i loro diversi tipi di coppie, giovani e vecchie − racconta la stessa pittrice − Sull’erotismo, il tradimento, l’alienazione, l’inizio e la fine, il lutto, le tensioni tra lo spirito e il corpo, le parole (titoli e testi) e le immagini". L'artista si sofferma sulle storie che ogni dipinto cela, uno sguardo introspettivo del soggetto raffigurato, che parte dall'utilizzo di immagini di giornali, riviste, fotogrammi o polaroid che ridipinge, “Sono un’artista che utilizza immagini di seconda mano ed esperienze di primo ordine”. Ma allo stesso tempo per l'artista "La pittura è la traccia del tocco umano, è la pelle di una superficie. Un dipinto non è una cartolina." racconta così la mostra personale a Venezia. 

mercoledì 30 marzo 2022

Universal Products _ spring/summer 2022

Universal Products è un brand coreano che trae ispirazione dalla cultura occidentale per proporre outfit confortevoli dal gusto young. La collezione spring/summer 2022 è caratterizzata da influssi denim wear e sartoriali, da capi trasversali per l'uso quotidiano. 

lunedì 28 marzo 2022

Clarks Original x C.P. Company

 

Heritage e tecnologia caratterizzano Clarks Original x C.P. Company. La capsule dedicata alla natura ripensa ai classici prodotti di entrambi i brand, unendo stile urbano a quello folk. I due modelli di Clarks sono caratterizzati dalla suola Vibram, mentre le giacche di C.P. Company da tessuti in nylon tecnici. 

sabato 26 marzo 2022

Levi's Made & Crafted _ spring/summer 2022

 

Denim blu e bianco contraddistinguono la collezione spring/summer 2022 di Levi's Made&Crafted. Gli outfit sono contraddistinti da volumi giapponesi all'insegna dell'essenzialità e del rigore e pensati per essere unisex. 

giovedì 24 marzo 2022

Interview with Ultravioletto

Ultravioletto è un progetto che coniuga arte e impresa attraverso un dialogo che sostiene e promuove il lavoro di giovani artisti italiani. Attraverso una residenza gli artisti si interfacciano con l'azienda identificata per dare vita ad un artefanno grazie all'esperienza industriale o artigianale. Ad oggi ultravioletto ha realizzato tre progetti, VENETIAN GOLD con Federico Cantale, Plastopiave con Giulia Poppi e, l'ultimo, di Nicole Colombo con Nord Resine Di seguito l'intervista con Sonia Belfiore, ideatrice del progetto. 


Come nasce il progetto Ultravioletto e qual è la sua mission?
Ultravioletto nasce dalla volontà di sostenere la produzione artistica emergente italiana; è un progetto che permette agli artisti di progettare e creare un’opera in dialogo con eccellenze produttive del territorio. L’idea del progetto ha preso forma negli anni, partendo dalle difficoltà legate alla produzione di opere spesso limitata alle possibilità della singola persona, ed è proprio qui che Ultravioletto si inserisce, offrendo agli artisti possibilità di conoscere, sperimentare ed entrare in dialogo con diverse realtà produttive per realizzare un’opera. Se per gli artisti Ultravioletto diventa una possibilità per dare vita a nuove produzioni, per l’azienda rappresenta invece uno strumento per stimolare la creatività interna, promuovere lo spirito di innovazione e raccontare la propria identità con le parole dell’arte contemporanea attraverso un’exhibition copy che rimane negli spazi comuni dell’azienda. Il progetto per l’impresa non si inserisce solo nell’ambito della reputazione e comunicazione ma anche in fattori strutturali come il clima aziendale. Ultravioletto mette in dialogo il mondo dell’arte contemporanea con quello dell’imprenditoria creando percorsi nuovi e virtuosi. L’arte esce dai luoghi preposti alla sua fruizione per avvicinarsi quotidianamente ad un pubblico ampio.

Come avviene la selezione degli artisti e dell’azienda con cui vengono messi in dialogo?
Il progetto è strutturato in modo che artisti ed azienda si scelgano a vicenda, proprio per questo ogni progetto è unico perché viene co-creato con entrambi i protagonisti. Da anni, grazie anche al mio percorso in gallerie e istituzioni strutturate come Galleria Continua Habana e i progetti speciali di Artissima, faccio molta ricerca e lavoro spesso con giovani artisti, parallelamente a questo porto avanti una mappatura di aziende interessanti in termini di valori, processi e prodotti. Inizialmente entro in contatto, o vengo contattata, da aziende caratterizzate da una forte lungimiranza ed attenzione non solo alla cultura ma anche alle sfide del presente, alla sostenibilità, all’inclusività ed al welfare aziendale. Una volta che l’azienda conferma di voler intraprendere il progetto, allineo gli artisti che hanno dei ‘progetti nel cassetto’ con quel materiale o che penso possano esserne incuriositi, i quali decidono se proseguire il dialogo con l’azienda. Le residenze partono dalla ricerca e dalla poetica dell’artista che entra in relazione con i processi produttivi e concettuali delle aziende coinvolte. Le aziende creano per gli artisti le condizioni in cui possano realizzare la propria opera all’interno degli spazi produttivi, con il supporto dei loro tecnici, in stretta sinergia con la realtà aziendale grazie a sopralluoghi in azienda e visite in fabbrica prima dell’inizio della collaborazione. Faccio molti studio visit per conoscere artisti con cui poter collaborare la serietà e la coerenza della ricerca ma anche la capacità organizzativa, collaborativa e pratica, sono aspetti fondamentali per un progetto in cui si entra in stretto contatto con una realtà produttiva. Inoltre ogni artista è invitato ad inviare il proprio portfolio, raccontare un progetto o un’opera a cui vorrebbero dare vita, in modo da provare a proporlo insieme all’azienda più affine.

mercoledì 23 marzo 2022

PORTER × HYKE

Hyke reinterpreta le iconiche borse di Porter con una serie di materiali tecnici caratterizzati dalla monocromia del brand. La collaborazione è composta da due modelli di borse, travel e shopper, disponibili in due colorazioni a completare il look della collezione spring/summer. 

lunedì 21 marzo 2022

I Know Nigo _ Kaws

Steven Victor presenta un edizione disegnata da KAWS dell'album I Know Nigo, un CD special edition su cui l'artista presenta una copertina alternativa e costumizzata dalle due XX. Il progetto musicale di Nigo in edizione limitata è pre-ordinabile qui


 

sabato 19 marzo 2022

Arcipelago by C.P. Company

C.P Company presenta Arcipelago, una rivista semestrale autoprodotta, un mezzo che offre un viaggio attraverso l'arcipelago di culture, paesaggi, paesaggi urbani, fabbriche, tensioni e storie che ci riportano al fascino della nostra società. Il magazine raccoglie e narra l'estetica del brand con progetti e materiale cross-culturale la cui estetica ripercorre i cinquant'anni di storia di C.P, un viaggio che coniuga innovazione e tradizione. 

venerdì 18 marzo 2022

Packbags _ modular designs

 
Modularità e circolarità caratterizzano le borse Packbags; il brand olandese realizza crossbody, zaini e borse in materiali riciclati dallo stile trasversale. Ogni prodotto è pensato per cambiare e ricoprire funzionalità differenti in base alle necessità per perdurare nel tempo. L'azienda offre la possibilità di comporre la propria borsa, assemblando i componenti e creando un prodotto costumizzato nel sito del brand

giovedì 17 marzo 2022

Barbour x Ally Capellino

L'estetica british caratterizza la collaborazione tra Barbour e Ally Capellino, uno scambio di elementi caratterizzanti dei due brand contraddistingue la capsule. Il tessuto dei giubbotti viene utilizzato per la realizzazione delle borse e degli zaini, mentre le cinghie in pelle per le giacche; il risultato sono una serie di capi ispirati alla tundra inglese e ai suoi colori, pensati per l'utilizzo urbano. 

martedì 15 marzo 2022

Ukiyo-e _ Uniqlo

Unsodo, unico editore nipponico ancora attivo nella distribuzione di libri stampati con matrici di legno impresse a mano, e Uniqlo presentano una serie di ceramiche con le lavori dei maestri Ukiyo-e di Hokusai e Hiroshige, tazze e piattino caratterizzati dai lavori nelle gradazioni del blu. Una dedicata al monte Fuji e una ai gatti nipponici. 

domenica 13 marzo 2022

Il Tuffatore _ Paola Angelini _ Fondazione Coppola

La Fondazione Coppola ospita il Tuffatore, personale dell'artista Paola Angelini che sviluppa attraverso una serie di lavori dal grande formato una narrativa mai compiuta, evocativa, che si sospende e prede forma nelle tele, da qui il titolo dato alla mostra legato al tuffo e il momento trascorso in aria. L'artista presenta una serie di tele sviluppate dal 2016 ad oggi che mescolano racconti e personaggi dal tratto autobiografico e famigliare assieme a rimandi alla pittura del novecento. 

venerdì 11 marzo 2022

Utopia _ Trecani Arte

Elisabetta Benassi, Ettore Favini, Claire Fontaine, Piero Golia, Emilio Isgrò, Marcello Maloberti, Rä di Martino e Alessandro Piangiamore sono gli artisti che utopicamente cercano di illustrare gli oltre centocinquantamila lemmi del Vocabolario Treccani. Ogni artista per la realizzazione di uno dei poster ha scelto una parola che rispecchi il proprio lavoro e il proprio pensiero, e ad associare a essa un’immagine rielaborata o appropriata, realizzata ad hoc o selezionata dal proprio corpus di opere. I poster d'artista, realizzati in 100 esemplari ciascuno, presentano l’immagine sul fronte e il lemma scelto sul retro, insieme alla tiratura e la firma dell’artista possono essere acquistati qui.

mercoledì 9 marzo 2022

The North Face Purple Label _ spring/summer 2022

 

La collezione Made in Japan di The North Face unisce streetwear ad outwear all'insegna della ricerca e di volumi confortevoli. Purple Lable presenta outfit caratterizzati dalla sovrapposizione di capi che hanno reso il brand iconico; la collezione spring/summer 2022 introduce una serie di capi unisex pensati per essere trasversali e condivisi.

lunedì 7 marzo 2022

Cayl _ spring/summer 2022

 

Cayl è un brand outwear coreano caratterizzato dall'utilizzo di tessuti tecnici e capi funzionali pensati per l'utilizzo trasversale. La collezione spring/summer 2022 è contraddistinta da una serie di outfit basici con una palette cromatica essenziale e volumi rilassati. 

sabato 5 marzo 2022

New Terra _ Serena Cancellier Studio per VGO Associates x Poggi Ugo

New Terra è la collazione nata dalla sinergia di Serena Cancellier Studio e VGO Associates per l'azienda di terrecotte Poggi Ugo. Gli oggetti, un vaso a colonna e uno a parete, un porta candele e una conchiglia, sono realizzati utilizzando il materiale organico e naturale reinterpretando forme classiche su cui sono incise una serie di grafiche provenienti dalla simbologia. Ogni pezzo è unico e propone le terrecotte dell'azienda fiorentina in chiave contemporanea con un duplice utilizzo, non solamente per l'esterno ma anche per l'interno. Le terrecotte sono acquistabili nel sito di VGO.

mercoledì 2 marzo 2022

nanamica x Monocle

 

Eiichiro Homma collabora con Monocle per un capo esclusivo che coniuga performance tecnica ed eleganza. Il giubbotto si ispira alla forma delle giacche militari dal fit relaxed e dalle tasche ampie ed è realizzato in giappone con tessuti locali resistenti all'acqua e al vento. nanamica x Monocle è disponibile nella sola colorazione navy negli store del magazine oppure nello shop online
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...